
XOff. Conversazioni sul futuro: I figli degli altri sono sempre i più bulli
2015-10-22 10:11:56
2015-11-07 11:00 2015-11-07 13:00
LECCE 7 novembre – ore 11, Mediateca delle Officine Cantelmo – La complessità e multifattorialità del bullismo necessita infatti di interventi ad ampio raggio di azione. La prospettiva con cui il bullismo viene affrontato è essenzialmente quella psicologica e socio educativa, approfondita nella sezione rigardante l'approccio emotivo relazionale e giuridico.
All'incontro parteciperà Annunziata Brandoni, dirigente scolastica in pensione, pedagogista e scrittrice, autore di “Piccoli teppisti crescono. Storie di ragazzi e violenza”, Ornella Castellano dirigente Scolastico Istituto “G. Falcone” di Copertino, capofila rete “Il Veliero Parlante”, Francesco Aprile, formatore e counselor, Rosanna Cosmai Consulente legale ufficio famiglia Lecce e modererà Rossella D’Onofrio avvocato e Presidente dell'A.P.S. Soccorso Legale.
Nell'ordinamento giuridico italiano non esiste una normativa che regolamenti o che definisca il bullismo ovvero il cyberbullismo. Sebbene i casi di bullismo siano in costante aumento tra gli adolescenti, manca una fattispecie criminosa che disciplini e sanzioni tale fenomeno.
Ecco che a questo punto la prevenzione del bullismo è l'unica arma di cui disponiamo e può essere fatta principalmente a scuola con l’aiuto degli insegnanti e attraverso il dialogo.
Durante l'open talk si porranno alcuni interrogativi su cui riflettere e confrontarsi: come si può difendere un giovane da un bullo? Come aiutare il bullo? Quali sono i fattori di rischio? Quali responsabilità per i genitori e per gli insegnanti?
“XOff. Conversazioni sul futuro”. Una rassegna con workshop, incontri, dibattiti, confronti, lezioni, proiezioni, musica, presentazioni di libri, laboratori per bambini, un maker corner prosegue il suo impegno nella promozione e nella diffusione del tema dell’educazione.
Dal 6 all’8 novembre, “L’Officina dei bambini e delle bambine”, a cura di Iliana Morelli in collaborazione con diverse Associazioni, sarà un grande contenitore che darà la possibilità ai “grandi” di interrogarsi e confrontarsi su attuali temi educativi e ai bambini di sperimentare, conoscere e apprendere nuove cose attraverso modalità di gioco e interazioni e senza dubbio attraverso il divertimento.
Il programma è strutturato in quattro panel dal titolo: “La rivoluzione dell’apprendimento”, “I figli degli altri sono sempre i più bulli”, “Lasciamoci educare dai nostri figli”, “Lo scopo dell’educazione è trasformare gli specchi in finestre”.