
Tutore e curatore del minore
2016-03-01 15:31:42
2016-03-31 15:30 2016-03-31 19:30
CORSO di ALTA FORMAZIONE
per
TUTORE E CURATORE DEL MINORE
III Edizione
PROGRAMMA CORSO
Modulo giuridico ( 28 ore)
Modulo I
La giurisdizione minorile: la deontologia del tutore, del curatore e dell’avvocato del minore Il tutore dei minori stranieri non accompagnati
Modulo II
Cenni storici sulla figura del tutore e del curatore del minore La rappresentanza del minore nella Costituzione e nelle Convenzioni internazionali. L’esercizio del diritto dei minori I diversi ruoli del curatore e dell’avvocato del minore Prassi operative
Modulo III
I conflitti di interesse tra genitori e figli La rappresentanti del minore Processo minorile di controllo della responsabilità genitoriale, ruolo e funzioni del curatore L’amministrazione dei beni del minore Casi pratici ed esercitazioni
Modulo IV
Strumenti di tutela del minore nei procedimenti separativi La mediazione familiare e la negoziazione assistita La tutela urgente: ordini di protezione ed esecuzione dei provvedimenti I rapporti con la giurisdizione minorile Analisi della giurisprudenza di merito Esercitazione su casi pratici
Modulo V
Il tutore nei procedimenti di adozione Le impugnazioni I rapporti tra il rappresentante del minore e servizi sociali Il compito del consultorio familiare i rapporti con il tribunale
Modulo VI
La tutela: compiti e responsabilità 2 Il giuramento del tutore Il trasferimento della tutela Gli obblighi di rendicontazione La responsabilità del tutore Casi pratici
Modulo VII
L’ascolto del minore in sede civile e in sede penale Cenni di diritto penale minorile L’attendibilità del minore L’ascolto protetto La costituzione di parte civile
Modulo VIII
Esercitazioni su casi pratici e indicazioni operative per la redazione di atti efficaci in materia minorile
Modulo IX
Testimonianze di esperienze concrete di tutori e curatori
Modulo psicologico (12 ore)
Modulo I
Le tappe dello sviluppo affettivo - relazionale del minore (I parte)
Modulo II
Le tappe dello sviluppo affettivo - relazionale del minore (II parte)
Modulo III
Bambini contesi: il ruolo educativo dell’operatore della giustizia minorile in relazione con il minore, i genitori e gli altri soggetti
Modulo IV
I vissuti, i bisogni e le risorse dei minori coinvolti in storie di giustizia
DIREZIONE SCIENTIFICA:
- Prof. Avv. Antonio De Mauro, Facoltà di Giurisprudenza – Università del Salento 3
- Avv. Luca Monticchio, Avvocato Esperto di Diritto Minorile
COORDINAMENTO DIDATTICO:
- Avv. Francesca Dell’Atti, Presidente di FormanDo Puglia
RELATORI (in ordine alfabetico)
- Dott.ssa Annafrancesca CAPONE, GIUDICE TUTELARE
- Avv. Agnese CAPRIOLI, AVVOCATO ESPERTO DI DIRITTO MINORILE
- Prof. Avv. Antonio DE MAURO, FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - UNIVERSITÀ DEL SALENTO
- Dott. Ferruccio DE SALVATORE, GIUDICE MINORILE
- Dott.ssa Ada LUZZA, GIUDICE MINORILE
- Dott.ssa Monica LEGITTIMO, PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA - UNIVERSITÀ DEL SALENTO
- Avv. Massimo MANGANARO, AVVOCATO ESPERTO DI DIRITTO MINORILE
- Avv. Luca MONTICCHIO, AVVOCATO ESPERTO DI DIRITTO MINORILE
- Avv. Rita PERCHIAZZI, AVVOCATO ESPERTO DI DIRITTO MINORILE
- Avv. Tiziana PETRACHI, AVVOCATO ESPERTO DI DIRITTO MINORILE
- Dott.ssa Lucia RABBONI, GIUDICE MINORILE
- Dott. Luigi RUSSO, PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA
- Dott.ssa Tania SOGARI, PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA, FORMATORE IN COUNSELLING
- Dott.ssa Maria Rita VERARDO, GIUDICE MINORILE
La partecipazione al corso è limitata al numero di 40 posti. Le ammissioni avverranno secondo l’ordine di presentazione delle domande.
DURATA DEL CORSO
Il corso è rivolto ai laureati (e laureandi) in Giurisprudenza, Scienze dell’Economia, Scienze Politiche, Sociologia, Psicologia, Scienze dell’Educazione, Scienze Pedagogiche, Servizio Sociale e Politiche Sociali. Il corso si articola in complessive 40 ore di lezione.
Le lezioni si svolgeranno con cadenza settimanale dalle 15.30 alle 19.30 per un totale di due/tre incontri al mese. Parte integrante del corso sarà la trattazione di casi pratici, l’analisi della giurisprudenza di merito, nonché la testimonianza diretta da parte di tutori e curatori del minore. Inoltre saranno esaminati e consegnati modelli utili per la redazione di atti efficaci in materia minorile e per la redazione di segnalazioni ed inchieste sociali. Ai partecipanti verrà distribuita una dispensa di giurisprudenza tematica Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Sede del corso: HOTEL PRESIDENT, via Salandra, 6 LECCE
Per info: contattare la segreteria organizzativa al 380.8946000 oppure via mail: formandopuglia@gmail.com
Associazione culturale e di formazione Via SS. Giacomo e Filippo n.7 – 73100 LECCE C.F. 93117550751 cell. +39 380.8946000 Web: www.formandopuglia.it – formandopuglia@gmail.com